Nelle periodiche visite che i dottori dello studio Fulgenzi eseguono sui piccoli pazienti c'è anche la valutazione dei frenuli. Frenuli troppo spessi o corti possono generare condizioni patologiche.
È quindi fondamentale che queste situazioni vengano intercettate e trattate il prima possibile. I frenuli sono delle fasce di tessuto connettivo e muscolare rivestite da una membrana mucosa. In bocca se ne distinguono 3 : il labiale superiore ed inferiore e il frenulo linguale. Queste strutture non vengono valutate con attenzione durante le prime visite poiché raramente creano problemi ma possono causare diverse anomalie.
In particolare i frenuli labiali connettono le labbra alla mucosa alveolare e se eccessivamente corti o ipertrofici possono causare:
- Diastema: è lo spazio tra due denti e può raggiungere anche i 6 mm di larghezza..
- Limitazione del movimento delle labbra
- Problemi igienici: un frenulo troppo corto può causare l’accumulo di cibo nel vestibolo e rendere difficoltosa la sua eliminazione
- Problemi estetici: il sorriso gengivale può essere associato ad un frenulo che accorcia eccessivamente il labbro superiore scoprendo durante la fonazione o la masticazione una ampia fascia di gengiva.
- Problemi parodontali: alcune recessioni gengivali sono causate o comunque favorite dalla trazione delle fibre del frenulo labiale sul margine gengivale.
Il frenulo linguale connette la lingua alla mucosa alveolare e se eccessivamente corto o ipertrofico può causare:
- problemi fonatori, quali difetti nella pronuncia dei fonemi labio-palato-linguali ossia delle lettere d, l, n, r, s, t, z
- deglutiizione atipica ossia l’impossibilità di fare aderire il corpo linguale alla volta palatina comporta difficoltà nel riflesso della deglutizione
- difetti ortodontici: la ridotta mobilità della lingua può causare open byte anteriormente e cross byte nei settori posteriori
- ridotta capacità di detersione della lingua sui denti posteriori.
- Impossibilità di suzione del latte nell’infante
Le frenulectomie vengono normalmente eseguite tra gli 8 e i 10 anni a meno che su indicazione della logopedista si scelga di intervenire in età prescolastica. Il trattamento con il laser permette di ottenere risultati eccellenti con minimo disagio per i piccoli pazienti e con un decorso post operatorio estremamente semplice.
Si pratica una leggera anestesia nei tessuti intorno al frenulo. Quindi con il laser si procede all’incisione della mucosa e delle fibre del frenulo e contemporaneamente alla emostasi, ossia alla chiusura dei vasi sanguigni. I vantaggi dell’ utilizzo del laser nella chirurgia del frenulo si possono così riassumere:
- assenza di sanguinamento con coagulazione immediata;
- precisione e massimo controllo di taglio;
- sutura non necessaria
- effetto bioattivo nella guarigione della ferita.