Lo staff dello studio dentistico Fulgenzi si impegna per ripristinare e soprattutto mantenere in salute la bocca dei nostri pazienti.

Il mantenimento della salute della bocca è strettamente legato alla prevenzione perché evitare l’insorgenza di situazioni patologiche o comunque intercettarle nelle prime fasi è fondamentale per preservare l’integrità strutturale dei denti.

Lo staff dello studio dentistico Fulgenzi di Pescara si impegna per ripristinare e soprattutto mantenere in salute la bocca dei nostri pazienti con sedute di igiene ad intervalli personalizzati, periodiche valutazione dei fattori di rischio e del livello di igiene domiciliare. Le nostre igieniste si avvalgono di telecamere e fotocamere per spiegare meglio ai pazienti i problemi e motivarli a mantenere alti i livelli di igiene domiciliare.

Le sedute di igiene orale hanno lo scopo di eliminare le nicchie batteriche potenzialmente dannose che si formano nelle zone difficilmente raggiungibili con le manovre di igiene domiciliare e i fattori che ne favoriscono la formazione. La pulizia e la levigatura delle superfici dentali attorno alla gengiva permette di mantenere un sigillo dello spazio sottogengivale in modo da garantire la salute dell’osso attorno alle radici dentali.

La lucidatura delle otturazioni riduce l’accumulo di placca sulla superficie dei compositi e permette di aumentarne considerevolmente la durata. 

Fondamentale è anche la pulizia e il controllo periodico delle superficie implantari. Gli impianti sono estremamente suscettibili alle infezioni e nei pazienti che hanno perso i denti per paradontiti il rischio risulta più alto.

Cosa sono la placca e il tartaro?

La placca dentale è un biofilm contenente batteri e prodotti del loro metabolismo. Si accumula sulla superficie dei denti e se non rimossa si trasforma in tartaro per deposizione dei sali minerali presenti nella saliva. Mentre la placca può essere rimossa con spazzolino e  filo interdentale ( o scovolino) il tartaro richiede l’utilizzo di strumenti professionali quali punte a ultrasuoni e courette.

In cosa consiste una seduta di igiene professionale?

L’utilizzo di punte ad ultrasuoni permette di rimuovere il tartaro e la placca dai denti senza danneggiarne la superficie raggiungendo anche le zone meno accessibili come gli spazi interdentali o le tasche più profonde. Le superfici radicolari possono anche essere levigate con delle courette la cui affilatura permette di rimuovere anche i depositi più adesi.

Con gommini e strisce abrasive vengono lucidate le superfici dei restauri. Gli impianti vengono puliti con l’airflow che, con un getto di una polvere finissima, lucida le superfici in titanio senza graffiarle. I denti vengono infine lucidati con una pasta specifica.

Queste procedure sono normalmente eseguite senza l’ausilio dell' anestesia. Nei pazienti con notevole sensibilità dentale le sedute prevedono l'applicazione di gel anestetici o l'esecuzione di una anestesia classica che permetterà di portare a termine la seduta senza particolari problemi.

Chi può eseguire l’igiene orale?

L’igiene orale può essere eseguito esclusivamente dagli odontoiatri o dagli igienisti dentali ma non dalle assistenti alla poltrona. 

Ogni quanto tempo bisogna sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale?

La valutazione del livello di rischio del paziente, legata a fattori come il fumo, la qualità dell’igiene domiciliare, lo stato di salute generale, la cariorecettivià, la familiarità a malattie parodontali… permette di personalizzare i piani di richiamo per evitare o intercettare precocemente l’insorgenza di situazioni patologiche e mantenere lo stato di salute della bocca risparmiando a lungo termine anche da un punto di vista economico.

In assenza di condizioni particolari è importante eseguire un controllo e se necessario una pulizia professionale ogni 6 mesi.